top of page
logo blu originale.JPG

2011 - 2012

Compagnia delle Smirne

Quelle preziose
donne sapienti

di Molière

slide40.JPG
Personaggi e interpreti
logo commedia3.jpg

Aristo e Trissottin

Franco Bozzao

La Grange e Clitandro

Tiziano Falasco

Gorgibus e Crisalo

Isidoro Zanon

Mariotta e Martina

Monica Niero

Maddalena e Enrichetta

Anna Volpato

Caterina e Armanda

Alice Zanon

Mascarillo e La Spina

Marco De Cassan

Tiziano Falasco

Jodelet e Vadius

Marco Aliberti

Rocco Toniolo

Maestra musica e Filaminta

Marilè Angelini

Belisa

Claire Julia Wilson

Maestro di danza

Giuliana Pamio

Supporto tecnico

Ivano Donaglio

Paolo Compagno

Realizzazione a cura

Renata Cibin

Le date

23 ottobre 2011

Auditorium Istituto Lazzari, Dolo VE

18 dicembre 2011

Auditorium Padri Giuseppini, Mirano VE

19 dicembre 2011

Teatro Bersaglieri, Spinea VE

22 dicembre 2011

Nuovo Teatro di Mirano, Mirano VE

18 febbraio 2012

Teatro Villa Belvedere, Mirano VE

9 marzo 2012

Centro ricreativo anziani, Mogliano TV

10 marzo 2012

Auditorium Liceo Majorana, Mirano VE

20 maggio 2012

Teatro comunale, Pianiga VE

22 settembre 2012

Teatro all'aperto, Campocroce Mirano VE

23 settembre 2012

Villa Cabrini Moore, Mirano VE

13 ottobre 2012

Teatro Villa Belvedere, Mirano VE

24 ottobre 2012

Teatro Farinelli, Este PD

Il titolo fonde quello di due commedie:una degli inizi (Les precieuses ridicules,  1659), una della fine (Les femmes savantes, 1672) della parabola artistica di Molière, tutto sommato breve ma prolifica. Entrambe affrontano la satira del Preziosismo, cioè quello stile non solo francese ma europeo, di parlare in modo manierato, frivolo, gonfio di immagini bizzarre e inutili che si era diffuso nel Seicento, tra la nobiltà cittadina e una emergente ‘borghesia’ provinciale che faceva della imitazione la sua cifra sociale. In queste due commedie si ride, come sempre e facilmente, delle donne anche se i maschi preziosi non mancano ma il tema è serio: la richiesta femminile di aver accesso al sapere e, nelcontempo, alla scelta del proprio sposo, che è come dire il diritto all’amore. Due diritti che, pur con fatica, avrebbero trovato compimento nei secoli successivi, attraversando l’età dei lumi, la rivoluzione francese e l’avvento della borghesia al potere. Ma da che parte sta Molière (Paris, 1622-1673), questo autore attore dalla vita avventurosa e faticosa, anche sentimentalmente,che, protetto dal Re Sole, dovette per lo più produrre per compiacenza e per cassetta? Se egli sembra antifemminista o, solo banalmente reazionario, bisogna considerare che il comico, fin dai tempi di Aristofane, presenta un mondo alla rovescia e che spesso le intenzioni dell'autore vengono scavalcate dalla profonda giustizia della poesia, dalla sua verità.Del resto, cinque anni dopo la morte di Molière, si laureava a Padova, nel 1678, la prima donna in Italia, in Europa e nel Mondo, la veneziana Elena Cornaro Piscopia, con una tesi di filosofiaLa nostra Compagnia delle Smirne che ha assunto questo nome con il primo spettacolo prodotto nel 2007 (L’Impresario delle Smirne), attraverso Goldoni, Terenzio (Suocera) e ora Molière, tutti e tre autori che hanno riformato il teatro, si propone di indagare il rapporto fra i sessi specie quando incrocia l’intellettualità femminile. Come sempre utilizziamo materiali poveri, scenografie semplici, costumi elementari con richiami vistosi al tipo fisso, cioè alla maschera eterna che occhieggia dietro ai caratteri indagati con sottile psicologia. Infatti i nostri autori, al loro tempo, hanno fatto uscire la commedia dalle strettoie della farsa e della comicità deformante per consegnarla al dramma realistico. Molière, in particolare, doveva spesso comporre non ‘alla sua maniera, del tutto compiuto’ma, in ossequio alle manie musicali ballerine della corte, sfornare operette frivole e leziose. Il che non gli impedì di creare i capolavori per cui universalmente noto : Tartuffe, Don Giovanni, Il Misantropo, George Dandin, L’Avaro, Il Borghese Gentiluomo, Il Malato Immaginario. Proprio dal Borghese abbiamo tratto alcune gustose scene sull’apprendimento della musica e della danza, che fungono da collante fra la prima e la seconda parte, in omaggio alla prodigiosa abilità del nostro di rendere eccellente anche ciò che più gli costava fatica. Infine speriamo si colga l’autoironia come donne e come insegnanti, di quello sguardo demistificatore, che abbiamo applicato anche nelle precedenti commedie.

bottom of page